Questa preziosa, piccola tavola raffigura il piccolo san Giovanni Battista che cinge con il braccio le spalle di Gesù bambino benedicente. I due fanciulli sono appoggiati a un davanzale dietro il quale si apre uno spazio semiaperto che lascia intravvedere un arioso paesaggio. La tavola, come suggeriscono i bordi decurtati, doveva probabilmente avere dimensioni maggiori. Sappiamo che nel corso del XIX secolo subì un restauro condotto dal pittore Carlo Fantacchiotti. Le fonti sette-ottocentesche hanno tirato in ballo una possibile autografia raffaellesca; autografia non confermata dagli studi successivi che hanno parlato piuttosto di un lavoro nato nella bottega di Pietro Perugino. Va notato, del resto, che i due fanciulli ripropongono fedelmente un dettaglio della pala del Vannucci raffigurante La Famiglia della Vergine. Commissionata nel 1500 da Angelo di Tommaso Conti per la cappella di Sant’Anna in Santa Maria degli Angeli, la pala fu requisita dai francesci nel 1797 ed è oggi conservata al Musée des Beaux-Arts di Marsiglia.