Tu sei qui

ARMADI

Pregiati prodotti dell’artigianato toscano del Rinascimento, gli armadi della sagrestia di San Pietro vennero realizzati, come ricordano i documenti, nel 1472 da Giusto di Francesco d’Incisa e Giovanni di Filippo da Fiesole. Gli armadi sono distribuiti sulle due pareti lunghe dell’ambiente rettangolare della sagrestia e sono costituiti da un doppio registro di specchiature in legno ornate al loro interno con decorazioni a intarsio, una tecnica che prevede l’accostamento di tasselli di legname di qualità e colore differenti. La maggior parte dei riquadri del registro inferiore presenta motivi vegetali, tranne nei tre pannelli centrali del lato sinistro, rispetto all’ingresso, nei quali è raffigurata la Croce affiancata da due monogrammi bernardiniani del nome di Cristo, composti dalle lettere “IHS” all’interno di soli raggiati. Nel registro superiore è possibile ammirare, sempre a sinistra, la scena della Crocifissione tra Maria e Giovanni affiancata da un San Pietro e un San Girolamo penitente. Nel lato opposto sono invece presenti, in due distinti pannelli, la Vergine annunciata e l’Arcangelo Gabriele distinti da un’elegante e sinuosa linea grafica. Tra i due personaggi è possibile scorgere la data 1472 riportata sulla cornice di una specchiatura raffigurante un vaso di fiori.

Tipologia Percorso: 
Foto opera: 
Datazione: 
1472
Autore: 
Giusto di Francesco d’Incisa e Giovanni di Filippo da Fiesole
Tecnica: 
legno intagliato e intarsiato
Foto mappa: