Tu sei qui

SAN BENEDETTO CONSEGNA IL LIBRO DELLA REGOLA

Eusebio da San Giorgio fu uno dei discepoli più fedeli di Perugino: collaborò con il maestro ai due grandi polittici di San Pietro (1495-1500) e di Sant’Agostino (1502-1523). Svolse per l’abbazia anche un’attività indipendente di cui sarebbe testimonianza la tavola raffigurante San Benedetto che consegna la Regola. Si tratta forse del dipinto, menzionato in alcuni documenti d’archivio, finito e saldato nel 1492. San Benedetto è posto al centro della composizione ed è abbigliato con un sontuoso piviale; ai lati sono presenti San Mauro e San Placido che sembrano intercedere per i monaci posti in ginocchio su dei gradini, desiderosi di ricevere la Regola. La scena si sviluppa all’interno di un’aula rettangolare, coperta da una volta a botte, dalle semplici linee rinascimentali. L’attuale sistemazione, nel terzo altare della navata destra, risale alla prima metà del XIX secolo; è in questa occasione che alla tavola viene abbinata una predella con Storie di Santa Caterina: a parte il soggetto, che non ha attinenza con quello sviluppato nella tavola, anche lo stile rivela sensibili differenze. Se ne deduce che la predella, comunque di ottima qualità, appartenesse ad altro complesso.

Tipologia Percorso: 
Foto opera: 
Datazione: 
ante 1492
Autore: 
Eusebio di Iacopo Cristoforo, detto Eusebio da San Giorgio
Tecnica: 
olio su tela
Foto mappa: 
Ordine Opere in Percorsi: 
2
Ordine Opere in Arte prende Vita: 
16
Check Opera in Percorsi: 
SI
Check Opera in Arte prende Vita: 
SI
Foto mappa Arte prende Vita: