Tu sei qui

SAN MAURO

Proveniente dalla predella del polittico di San Pietro realizzato da Perugino tra il 1495 e il 1500, questa piccola tavola raffigurante San Mauro, uno dei primi seguaci di san Benedetto e principale divulgatore della Regola in Francia, è sfuggita alle requisizioni napoleoniche della fine del Settecento che hanno causato la dispersione di gran parte dei pannelli della macchina d’altare. Come ricorda Ottavio Lancellotti, le tavole della predella vennero ricoverate nella sagrestia già nel corso del XVII secolo, a seguito dello smantellamento del coro avvenuto nel 1591. Il San Mauro è effigiato con la veste benedettina, intento a leggere il libro della Regola. Difficile capire la sua posizione nella sequenza delle tavolette di predella; molto probabilmente doveva trovarsi in rapporto con il San Placido in ragione del legame spirituale che lo univa a quest’ultimo.

Tipologia Percorso: 
Foto opera: 
Datazione: 
1495-1500
Autore: 
Pietro Vannucci, detto il Perugino (Città della Pieve, circa 1448-Fontignano, 1523)
Tecnica: 
tempera su tavola
Foto mappa: 
Ordine Opere in Percorsi: 
5
Check Opera in Percorsi: 
SI