Tu sei qui

CRUCIFIX

Come ricordano alcuni pagamenti, nel 1478 lo scultore Giovanni Teutonico venne retribuito per l’esecuzione del « crocifisso bello », posizionato originariamente « nel mezzo della chiesa ». La sua commissione si deve all’interessamento dell’abate Gaspare Giordani da Pavia. Questo scultore di origini transalpine era specializzato nell’esecuzione di crocifissi lignei particolarmente espressivi e spesso dotati di espedienti drammaturgici quali la movimentazione delle braccia, della lingua e la sacca nel costato per la fuoriuscita del sangue. Giovanni Teutonico fu a lungo attivo in Umbria dove impiantò un’ampia e organizzata bottega: la sua presenza è attestata a Terni a partire dal 1482 e a Norcia nel 1494. Sue opere sono reperibili anche in altri centri come Assisi, Foligno, Spello, Bevagna, Trevi, Narni ma anche nelle Marche, nel Lazio e in alcune zone dell’entroterra abruzzese.

Tipologia Percorso: 
Foto opera: 
Datazione: 
1478
Autore: 
Giovanni Teutonico (documenté à Pérouse en 1478-Terni, vers 1498)
Tecnica: 
bois sculpté et peint
Foto mappa: