Tu sei qui

SANTA GIUSTINA

La Santa Giustina venne raffigurata da Pietro Perugino in uno degli scomparti della predella del celebre polittico di San Pietro, commissionato nel 1495 e portato a termine nel 1500. Il polittico, smembrato dopo il 1591 a causa di lavori di ristrutturazione della basilica, fu requisito dai francesi alla fine del Settecento e molte sue parti finirono nei musei dipartimentali. La Santa Giustina, portata a Parigi, fu ricondotta a Roma da Canova ed entrò a far parte della Pinacoteca Vaticana. A testimoniare ancora oggi la fama del polittico del Vannucci rimangono alcune copie del pittore marchigiano Giovan Battista Salvi, detto il Sassoferrato. L’artista, che incentra la sua carriera sull’interpretazione dei modelli perugineschi e raffaelleschi raggiunge nella Santa Giustina, riproposta in chiave di distillata purezza, esiti di straordinaria originalità.

Tipologia Percorso: 
Foto opera: 
Autore: 
Giovan Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609-Roma, 1685)
Tecnica: 
olio su tela
Foto mappa: 
Ordine Opere in Percorsi: 
7
Check Opera in Percorsi: 
SI