Tu sei qui

SAN GIOVANNI BATTISTA

La formazione artistica del pittore perugino Giovan Francesco Cerrini, detto Cavalier Perugino, dovette iniziare molto presto a Perugia a contatto con Gianantonio Scaramuccia, allievo di Annibale Carracci e amico stretto di Guido Reni. La formazione del maestro spiega il suo forte orientamento verso la pittura bolognese; fatto, questo, che lo condurrà a elaborare un linguaggio aulico, puramente classicista e scevro da ogni deriva barocca. Il Cerrini operò molto fuori della sua città, in particolare a Roma, dove fu attivo a partire dagli anni Trenta, e a Firenze dove rimase tra il 1655 e il 1661 circa ricevendo importanti incarichi dai Medici. La tarda attività del pittore si svolse molto probabilmente a Perugia ed è in questa fase che si può collocare l’esecuzione delle due tele per San Pietro. La figura di San Giovanni Battista, colta di tre quarti, emerge con il suo candore dall’oscurità di uno straordinario notturno. Il giovane è avvolto da un vello sottilissimo che fa trasparire le forme del corpo. Un uso sapiente della luce contribuisce ad accrescere il tono lirico della scena.

Tipologia Percorso: 
Foto opera: 
Datazione: 
settimo-ottavo decennio del XVII secolo
Autore: 
Francesco Cerrini, detto il Cavalier Perugino (Perugia, 1609-Roma 1681)
Tecnica: 
olio su tela
Foto mappa: 
Dimensioni: 
cm 137 x 100
Ordine Opere in Percorsi: 
9
Check Opera in Percorsi: 
SI